Ti invito a nozze

Copertina dell'articolo sulla wedding stationery

Articolo aggiornato il 29 Dicembre 2021

Come scegliere il coordinato grafico perfetto per il tuo matrimonio

Musica consigliata per la lettura: 💌💍🎁 BRUNO MARS – “Marry you”

Bruno Mars - Marry You (Official Lyric Video)

Uno dei servizi di cui mi occupo e che più mi diverte è la wedding stationery: è un servizio impegnativo perché giustamente c’è molta aspettativa; bisogna comprendere bene le idee e lo stato d’animo degli sposi prossimi al matrimonio.
Quindi indosso il vestito buono e da Veluweb mi trasformo in Veluwed.

Quando giunge il momento di pensare a partecipazioni di nozze, tableau mariage, menù e tutto ciò che può essere cartaceo e stampabile, ci sono diversi aspetti di cui tenere conto perché tutto fili liscio ed eviti inutili stress aggiuntivi agli sposi. Vediamo insieme quali aspetti considerare per avere un coordinato grafico perfetto.

 

Il tema del matrimonio

In principio era il ve… No, in principio è il TEMA! Ogni matrimonio ne ha uno, è un argomento personale della vita degli sposi da condividere con tutti gli invitati, frutto di una passione comune. Non c’è un tema più adatto di altri però bisogna tenere conto che è la base di tutto l’allestimento; ci deve essere armonia in ogni elemento, dalla scelta dei colori al risultato finale e fra i vari professionisti in campo.

Esempio di wedding stationery sul tema "bianco e nero a pois"
Tema: bianco e nero a pois

Esempio di una wedding stationery sul tema "romantico in giallo"
Tema: romantico in giallo

Quanto tempo prima bisogna decidere?

Il tempo dipende dalla complessità del progetto richiesto: se non si scelgono materiali e lavorazioni particolari, la grafica può essere pronta anche in breve periodo (ma mica in 24 ore, eh?). Tieni conto anche del tempo necessario per eventuali modifiche.

[torna all’indice]

Cosa significa “wedding stationery”

Che si parli di “coordinato grafico” / “suite grafica” di matrimonio o di “wedding stationery” (perché l’inglese fa sempre scena), ci si riferisce sempre a tutti gli elementi stampati, una volta rigorosamente su carta, ora ovunque, a corredo delle nozze.

Rientrano in una wedding stationery:

  • invito o partecipazione (sono due articoli differenti anche se ormai è comune considerarli sinonimi; quella più in uso è la partecipazione)
  • busta
  • biglietto per lista nozze o lista viaggio
  • save the date (un promemoria della data, spesso adesivo da attaccare su agende e calendari)
  • libretto di cerimonia (interamente stampato o soltanto con una copertina personalizzata)
  • biglietto o adesivo bomboniera
  • tableau de mariage
  • segnatavolo
  • segnaposto
  • menù
  • segnaconfetti
  • biglietti di ringraziamento

Poi cartelli per giochi, photoboot, spille, wedding bag, gadget vari… Non c’è una regola, gli sposi devono essere liberi di richiedere tutti i dettagli che preferiscono.

Il tableau de mariage di un matrimonio a tema irlandese
Il tableau de mariage di un matrimonio a tema irlandese. Te ne parlo qui.

Come scegliere la propria

Una volta scelti tema e componenti della wedding stationery, entrano in gioco i gusti personali. Il tema va accompagnato ad uno stile che si rispecchi nei materiali (dal tipo di carta al suo spessore), nelle eventuali nobilitazioni (rilievi, colori metallici), nella scelta dei caratteri (pochi e ben leggibili) e nella palette di colori.
Tu quale messaggio vuoi trasmettere con la tua wedding stationery?

[torna all’indice]

Grafica pronta online vs grafico professionista

Se posso sintetizzare la differenza in una parola è: unicità.
Online si trovano moltissime soluzioni già pronte ma, nell’esserlo, perdono il concetto di unicità che può darti un professionista. Costano meno? Certamente, perché come avrai tu quel coordinato, potranno averlo mille altre persone nel mondo.

Nel caso tu scelga un professionista, il coordinato grafico di nozze viene creato su misura per gli sposi, così come avviene per gli abiti di cerimonia.

Nelle grafiche pronte il raggio di personalizzazione è limitato: ti offrono quella grafica, quei colori, quel carattere, quella carta, puoi giusto cambiare i dati e poco più.
In un progetto ad hoc c’è la massima personalizzazione possibile sia nella grafica che nei materiali, qualunque elemento può essere scelto secondo il proprio gusto e le proprie esigenze (soprattutto per quanto riguarda la quantità e le tempistiche).
C’è maggiore flessibilità e un gran valore che nessun servizio pronto può darti: l’empatia del momento. Difficilmente un ordine online può capire la tua tensione emotiva; ti chiede di scegliere un modello, di comunicare le modifiche e pagare il dovuto; quando l’ordine è confermato, ti arriva e sono affari tuoi.
Il professionista ti segue in tutto il processo e si incarica di ogni guaio: l’ordine in ritardo, sostituire un prodotto difettato, risolvere i problemi. Insomma: ti evita qualche scocciatura. Mica male, eh?

Per il matrimonio in bianco e nero a pois, ho creato delle simpatiche spille da regalare agli invitati.
Un simpatico gadget per gli invitati: le spillette ispirate al tema del matrimonio a pois in bianco e nero e un richiamo al viaggio di nozze in Giappone.

In conclusione

La wedding stationery è qualcosa di totalmente personale e devi poter scegliere di personalizzarla come vuoi. Valuta bene l’importanza che vuoi darle per poter scegliere come muoverti senza rimpianti.

[SPOILER] Nell’immagine di copertina c’è una suite grafica realizzata per un matrimonio in stile boho chic molto interessante, te ne parlerò in futuro…

Mood: a tema 😄

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quattordici − cinque =