Questa pagina è un errore

Come trasformare la pagina d’errore 404 in una pagina utile.

Articolo aggiornato il 30 Ottobre 2020

Musica consigliata per la lettura: 🚧🌀🔨 SKOLD vs KMFDM “Error 404”

Skold vs KMFDM - Error 404

Come trasformare la pagina d’errore 404 in una pagina utile

L’errore 404 è il codice assegnato ad una pagina non trovata (“Not found”) e spesso si presenta con uno sfondo triste e frustrante che ti fa sentire lo scemo che si è perso nel parcheggio del supermercato, non offrendo nessuna soluzione se non cliccare il tasto “Indietro” del browser o, peggio, abbandonare il sito.

Errore 404 gestito di default
Esempio di come il browser gestisce la pagina d’errore 404 di default

Da diversi anni, le aziende hanno iniziato a vedere in questa pagina un’ulteriore opportunità di incontro con l’utente e hanno adattato la pagina in modo divertente ed utile. Guardane alcune:

La pagina infatti può essere personalizzata in modo che l’utente abbia delle alternative al contenuto non trovato.

Cosa inserire nella pagina 404?

Ecco alcuni elementi utili:

  • il menu di navigazione completo
  • un form per sapere cosa stavano cercando, utile per scoprire eventuali link morti presenti nel sito (non sai cosa sono? Ne parlerò presto quindi non perderti gli aggiornamenti!)
  • un campo di ricerca, a volte già presente nel menu
  • i contatti per stabilire velocemente un collegamento

Vuoi vedere la mia? 😉

Il principio fondamentale è: non interrompere il contatto con chi sta guardando il nostro sito; nel caso si presenti l’errore è importante dare l’opportunità di accedere ad altri contenuti o di mettersi in contatto con noi.

A nessuno piace trovarsi in una pagina di errore ma se dovesse succedere? Che almeno sia imprevedibilmente bella!

Purtroppo ho constatato che molti marchi famosi non gestiscono ancora questa pagina. Non faccio nomi ma puoi scoprirlo con un facile “trucchetto”:

digita nella barra degli indirizzi l’url di un marchio famoso e aggiungi /pippo (difficilmente il contenuto “pippo” trova spazio tra le grandi firme)
es. www.veluweb.it/pippo

sicuramente verrai catapultato nell’errore 404 e potrai vedere com’è!

Mood: 😵 in tilt

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

11 + sedici =