Articolo aggiornato il 30 Ottobre 2020
Musica consigliata per la lettura: 🎯 ⏰ 🍀 GHALI – “Good times”
10 cose che puoi fare per la tua attività a costo zero
Durante il lockdown hai fatto di tutto: le pulizie, il cambio armadio, hai giocato coi bambini, cucinato, fatto ginnastica, ceduto a qualche momento di sconforto, guardato 1000 film e serie tv su Netflix, fatto giardinaggio; oppure, come me, hai continuato a lavorare con la consapevolezza che il mondo stesse cambiando e di brutto.
L’inaspettato arrivo di un virus pressoché sconosciuto ha destabilizzato le nostre vite ma ad alcuni ha fatto un piccolo regalo: il tempo. Sì, quello che diciamo di non avere mai perché riempito da cose più importanti, urgenti, a volte stressanti.

Se la tua attività è in stand by o meno impegnativa rispetto al solito per rispettare le indicazioni di prevenzione del Covid-19, puoi approfittarne per dedicare un po’ di tempo ad alcune pratiche che possono aiutarti nella brand identity, a costo zero.
Eccoti una lista di 10 cose di cui puoi occuparti per dare una marcia in più al tuo lavoro e per presentarti in grande spolvero a emergenza finita.
1 – Scheda Google My Business
Hai presente quei riquadri che compaiono nei risultati di Google quando cerchi un’attività? Ecco, quei riquadri non sono altro che una rappresentazione delle schede di My Business, un servizio gratuito offerto da Google.
Se non hai ancora la scheda Google My Business: basta avere un account Google attivo e seguire le istruzioni, compilandola nel modo più dettagliato possibile.
La stesura del profilo avviene in base alle caratteristiche del tuo lavoro e ti permette di offrire sia informazioni basilari (orari, indirizzo, contatti) che aggiungere foto, articoli e schede prodotti.
Se hai già una scheda Google My Business: controlla che i dati inseriti siano corretti, scopri le nuove funzionalità, aggiungi o aggiorna le foto, rileggi e pubblica nuovi testi; i contenuti devono essere utili a capire i servizi che offri e invogliare le persone a conoscerti.
Inutile dire che, essendo un prodotto di Big G, è un ottimo strumento per comparire tra i risultati del motore di ricerca, anche grazie all’interazione con Google Maps.
2 – Social
Verifica se nello spazio dedicato alle informazioni generali o alla biografia i dati sono aggiornati, se se i link attivi sono corretti, quali contenuti puoi pianificare, se il tuo stile non ti soddisfa più, se puoi coltivare nuove amicizie. Scopri cosa funziona e cosa no, prendendo spunto anche dalle persone che segui o da chi ha la tua stessa occupazione.
3 – Cercati su Google
L’hai mai fatto? Aiuta a comprendere il concetto di web reputation: che idea si può fare di te una persona che non ti conosce, basandosi sui risultati di ricerca a te collegati? Puoi scoprire vecchi contenuti ormai inutili, commenti inaspettati, informazioni obsolete.
Fallo sfruttando la navigazione anonima offerta dal tuo browser: questo perché, cercandoti tramite navigazione anonima, il browser non è influenzato dalla tua cronologia né dai cookie e ti restituisce un quadro più veritiero.
4 – Sbircia la concorrenza
Non guardare i tuoi concorrenti con l’occhio della tigre e il coltello fra i denti ma solo da utente: cerca di capirne pregi e difetti, scopri cosa piace al loro pubblico che probabilmente è anche parte del tuo, studia come tu puoi migliorare nella comunicazione (senza fare bamboline voodoo e possibilmente senza copiare, che non si fa mai bella figura).
5 – Dai uno stile alle tue e-mail
Ne mandiamo e riceviamo a decine, ci impegniamo a scrivere correttamente in barba al correttore automatico ma a volte sottovalutiamo la potenzialità di quello spazio. Sulla cara busta di carta, è buona norma indicare i dati del mittente ma nelle e-mail? Puoi creare una firma personalizzata che appaia in fondo o predisporne più di una se vuoi differenziarla in base ai destinatari. Nel caso in cui già la utilizzi, controlla se i dati sono corretti e aggiornati o se potresti integrarla con maggiori dettagli.
Vorresti fare il passo in più e offrire un servizio di newsletter? È il momento giusto per pensarci.
6 – Cura il look della tua azienda
Sei partito in quarta, con tante aspettative non sempre ricambiate o con poco tempo extra da dedicare “al resto”: così il logo, la definizione dell’immagine coordinata della tua azienda, il sito, i social, sono fermi in un cantuccio o in una cartellina, in attesa di quel tempo.
Sfrutta questo momento per riflettere sul tocco personale che tutte le tue componenti possono avere: dai documenti (fatture, preventivi, carta intestata) al web, passando per il packaging e le foto aziendali.
7 – Blog
Se come me potresti chiamarti Procrastinator di secondo nome, avrai sicuramente un blog abbandonato che avrebbe bisogno di manutenzione: aggiornare temi e plugin, controllare cosa cancellare, controllare che tutti i link siano ancora validi, produrre nuovi contenuti (#chetelodicoafare).
Lo sto facendo io, puoi farlo anche tu.
8 – Collaborazioni e nuovi progetti
Questa brutta situazione può essere l’opportunità per aprire il cassetto ed estrarre tutte le idee lasciate a fare la muffa. C’è quel professionista che stimi tanto e non hai mai avuto il coraggio di contattare nemmeno per fargli un complimento? Scrivigli, anche soltanto per fargli sapere che apprezzi il suo lavoro o (se hai già qualcosa in mente) proponigli una collaborazione. (Ci sono voluti anni ma l’ho capito: fallo! La peggiore delle risposte può essere un “No, grazie” ma almeno ti sarai tolto il pensiero e per un “no” non è mai morto nessuno).
9 – LinkedIn
So già cosa potresti obiettare: ma io non cerco lavoro!
Questo poco importa perché LinkedIn nell’ultimo anno è diventato protagonista nel mondo dei social per l’offerta sempre maggiore di funzionalità. Riesce ad essere ancora un ambiente serio in cui discutere senza Buongiornissimi, gattini (a meno che non lavori in un settore zoologico o veterinario) e Candy Crush.
Puoi costruire una rete di contatti che abbracci il tuo lavoro a tutti i livelli (clienti, fornitori, colleghi, collaboratori) e seguire aziende e gruppi in base ad interessi comuni.
Se vuoi entrare in contatto con me, mi trovi qui.
10 – Impara
Il potere del web è quello di poter offrire (quasi) tutto in pochi clic. Trovi corsi di lingue, documentari, video tutorial, corsi online su qualunque argomento ti venga in mente. Da Youtube ai nuovi canali digitali, un sacco di risorse gratuite sono lì ad aspettarti.

Bene, ora che potrei averti occupato ogni secondo rimasto libero nella tua giornata, aggiungo questo: sorridi. Se “conosci” il Covid-19 solo tramite telegiornali e racconti, sei fortunato e non puoi sottovalutarlo.
Dedicati alle cose che ti piacciono, a quelle che ti fanno stare bene, non lasciarti sfuggire le persone a cui vuoi bene.
#andràtuttobene
(prima o poi…)